TIMING, sostantivo (sincronizzazione. cronometraggio. tempismo. messa in fase)
Editor
mi serve che mi indichiate (al più presto)
1. come encodare i nuovi video per la nuova piattaforma indicando una specie di tutorial (aperto, cioè integrato ulteriormente)
2. come mandare in loco i video encodati dal browser stesso (http)
3. le modalità-drupal sulle macchine videor e voxsophiae per contestualizzare i video (modalità standard?)
altrimenti sono bloccato
- vi ricordo che vogliamo pensare subito i sistemi in modo che la loro semplificazione "basic" permetta di vederlli navigando sui google-telefonini
Marcus:
Aggiungo ch sot linux, i file e le librerie necessarie (ffmpeg e
libvpx) sono già aperte di ubuntu maverick meerkat per l'encoding.
Come ritrovo il ppa per lucid lynx ve lo mando.
Forward di email inviata alla lista webm-discuss. I just wanted to let everyone know that WebM and VP8 have been added to FFmpeg. Download the latest version of VP8 from www.webmproject.org and the latest version of FFmpeg from www.ffmpeg.org. Build VP8 and then FFmpeg and you then you can create VP8 Webm files. We will update the webmproject.com website. Thank you to the FFmpeg team for making this happen so quickly.
Marcus:
basta mettere il file webm in modo che sia servibile da apache, poi lo
si include nell'html con il tag
$params>$alttext
con $URL == url del file, $params == altri parametri aggiunivi tipo
height e width e $alttext == un testo da visualizzare per i browser
incompatibili.
Marcus:
qua sono incasinato, sto cercando di costruire/adattare un modulo
drupal per fare ciò, ma finquando voxsophiae è offline posso fare test
in locale soltanto.
Marcus:
Android 3.0 Gingerbread supporterà webm completamente.
--
Marcus905
Save
Per il punto 1:
il riferimento é : questo [1]
Per il punto 2:
Per il punto 3:
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 0 byte |
Dal libro le Tecniche di Freinet ricordiamo che "che la didattica e' una pseudo scienza, come tutte le scienze umane.Il suo non e' il metodo Freinet, ma un campionaria di strumenti dedotti da una attività scolastica, da una prassi, che non promettono di funzionare sempre" e tra di esse la tecnica della TIPOGRAFIA A SCUOLA è esemplare a questo proposito.
Per esempio, far stampare un testo altrui a dei ragazzi accentua la loro passività, ma se il testo viene generato dai tipografi quest'attività diviene un momento ulteriore di elaborazione del testo stesso con il lavoro sul paratesto.
Altro libro, apparentemente diverso, LA GALASSIA GUTEMBERG di M.McLuhan, ma che noi riprendiamo per approfondire la cultura alfabetica e il suo rapporto con la tipografia.
Links
[1] http://micksam7.com/blog/index.php/?p=743
[2] http://rootiers.it/sites/default/files/ffmpeg-webm-r3.doc