Videorlab
Published on Videorlab (http://rootiers.it)

Home > Parlar d'altro, ora. > il ritorno

il ritorno

 

Tristi Tropici - il ritorno

claude lévi-strauss [1]


40. Visita al Kyong 

 

Conosco fin troppo bene il motivo del disagio provato in vicinanza dell'Islam: ri­trovo in esso l'universo da cui provengo; l'Islam è l'Occidente dell'Oriente. Più precisamente ancora, ho dovuto incontrarmi con l'Islam per misurare il pericolo che minaccia oggi il pensiero francese. Non riesco a perdonargli di presentarmi la nostra immagine, di obbligarmi a constatare come la Francia è in via di di­ventare musulmana. Presso i musulmani come presso di noi, osservo lo stesso at­teggiamento scolastico, lo stesso spirito utopistico e quella convinzione ostinata che basti tracciare un problema sulla carta per esserne tosto sbarazzati. Sotto l'e­gida di un razionalismo giuridico e formalista, ci costruiamo un'immagine del mondo e della società in cui tutte le difficoltà sono sottoposte a una logica arti­ficiosa e non ci rendiamo conto che l'universo non è più formato degli oggetti di cui parliamo. Come l'Islam è rimasto cristallizzato nella contemplazione di una società che era reale sette secoli fa, i cui problemi aveva allora risolto con solu­zioni efficaci, noi non riusciamo più a pensare fuori degli schemi di un'epoca già chiusa da un secolo e mezzo, che fu quella in cui sapemmo accordarci alla storia; troppo brevemente, peraltro, perché Napoleone, questo Maometto dell'Occi­dente, ha fallito là dove l'altro ha vinto. Parallelamente al mondo islamico, la Francia della Rivoluzione ha subìto il destino riservato ai rivoluzionari pentiti, quello cioè di diventare i conservatori nostalgici dello stato di cose in rapporto al quale essi presero posizione un tempo in direzione del progresso.

il ritorno


Source URL: http://rootiers.it/node/398

Links
[1] http://orazioconverso.blogspot.com/search/label/claude%20l%C3%A9vi-strauss